Cercate di dedicare più tempo della vostra vita alla cucina. Smettete, almeno quando potete, di utilizzare cibi già pronti. Almeno le salse, non dico altro, cercate di farle in casa. Virgilio Pronzati, un giornalista e gastronomo che ha il cuore che batte forte per la sua terra, la Liguria, consiglia la sarsa de noxi. Si tratta della ricetta classica, quella originale. Non mancate di seguirne i consigli. L’olio da utilizzare? L’extra vergine Dop Riviera Ligure.
La salsa di noci secondo la ricetta di Virgilio Pronzati
200 g di gherigli di noci
1 spicchio d’aglio di Vessalico
30 g di mollica di pane bagnata nel latte e strizzata
30 g di Parmigiano Reggiano stagionato
1 cucchiaio di prescinseua (cagliata)
q. b. sale fino marino
Preparazione
Immergere i gherigli nell’acqua bollente per alcuni minuti e togliere la pellicina.
Pestare nel mortaio l’aglio e, continuando a pestare, aggiungere i gherigli e il sale.
Unire la mollica, la cagliata, il formaggio e amalgamare e diluire con l’olio extra vergine di oliva Dop Riviera Ligure.
Se la salsa è troppo densa, va aggiunto un cucchiaio d’acqua calda di cottura della pasta.
L’abbinamento
Ideale per condire i classici pansoti.
Ottima con tortelli di borragine.
condivido “almeno le salse ” prepariamole a casa …….e suggerisco di andare alla ricerca di prodotti italiani.
Sembra frase retorica, non e’ vero ci sono noci e noci ( più dolci – meno dolci – piu amare ecc.) secondo le località, come per l’Aglio.
Complimenti Virgilio Pronzati, proverò la tua Salsa.
quando vivevo a Milano, onestamente compravo la salsa di noci al supermercato e preparavo delle buone farfalle. Da noi non si trova e quindi potrei senz’altro suggerire a mia moglie di prepararla anche perchè difficilmente mi fa mettere piede in cucina. Grazie per la ricetta questa salsa sarà sicuramente favolosa.