Gli chef italiani nel mondo sono la colonna portante del Paese. Ricordatelo sempre, perché occorre investire molto sui cuochi. E’ necessario formarli, perché senza una solida preparazione, e senza un aggiornamento continuo, non si lascia alcuna impronta nella storia. Non basta infatti disporre di una ricchezza di materie prime; da sole non sono sufficienti per trainare il made in Italy. Occorre fare in modo che vi siano professionisti della cucina in grado di conoscere e interpretare ogni volta al meglio, con la giusta inventiva, ogni materia prima, e tra queste l’olio ricavato dalle olive dovrà essere un punto fermo sul quale non aver dubbi. Dopo i biscottini di acciughe dello chef Valentino Bontempi, tra i più apprezzati interpreti della cucina italiana in Russia – all’opera presso il ristorante “Bontempi” a Mosca – pubblicata lo scorso giugno, ne riporto un’altra, altrettanto ghiotta, questa volta però – sorpresa ! – non vi è l’olio tra gli ingredienti, ma il burro.
CARAMELLE DI ZUCCA ALLA SALVIA CON MANDORLE
Ricetta per 8 persone
Ingredienti
1kg di pasta fresca
800 g zucca gialla
4 cucchiai di miele
1 cucchiaio (da zuppa) di zucchero di canna
5 pezzi di biscotti (amaretti secchi)
Sale
pepe
200 g di burro
1 Caramella alla menta (halls mentoliptus)
Salvia
100 g di parmigiano grattuggiato
50 g di mandorle
Procedimento
Prendete circa 700 g di polpa di zucca, mettetela in teglia, salate, pepate, spolverate con un poco di zucchero di canna, aggiungete un poco di miele, mettete un qualche fiocchetto di burro e infornate a 140 gradi sino a che la polpa di zucca è cotta.
Togliete la zucca dal forno e verificate che la polpa sia asciutta, oppure scolatela, lasciate intiepidire.
Mettete la polpa di zucca in una bacinella e aggiungete un poco di parmigiano grattuggiato, degli amaretti sbriciolati, e una caramella alla menta bianca sbriciolata.
Mescolate il tutto e mettete a riposare il ripieno per un’oretta in frigorifero.
Tirate con la sfogliatrice un foglio di pasta fresca dello spessore di un millimetro, spennellate il foglio con un poco d’acqua o uovo sbattuto per inumidire leggermente il foglio e con il taglia pasta o rotellina tagliate dei rettangoli di 6 centimetri per 3, mettete un poco di ripieno al centro di ogni rettangolino e chiudete a forma di caramella.
Cuocete i ravioli caramella in acqua leggermente salata,quando sono cotti, con un mestolo scolateli e metteteli nei piatti, spolverate i ravioli con un poco di parmigiano grattuggiato e versate sopra il burro con la salvia bello spumeggiante e decorate con delle scagliette di mandorle e un rametto di menta fresca.
Circa la zuppa, se risultasse cotta ma molto umida passatela in forni a 120 gradi per una 20 minuti, è molto importante trovare una buona qualita di zucca.